I Consorzi

Un modello operativo di eccellenza

Quattro sistemi collettivi e un modello evoluto fondato su competenze, responsabilità e valori condivisi che ha come priorità assoluta la salvaguardia dei valori ambientali e dei brand dei Consorziati. Dalla gestione di tutte le categorie di RAEE, con particolare focus sulla filiera Ped (piccoli elettrodomestici) e ICT (Information and Communication Technology), alla responsabilità della gestione di pile e accumulatori esausti, al recupero dei condizionatori.

l Gruppo offre una gamma diversificata di servizi a favore delle imprese produttrici di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE) e di Pile e Accumulatori (PA) che devono rispondere ad esigenze normative, nonché a favore delle imprese “utilizzatrici”, che hanno necessità di gestire Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), pile e accumulatori esausti, toner esausti ed altre tipologie di rifiuti.

caratterizzano i servizi erogati, volti sia alla gestione dei rifiuti provenienti dal circuito domestico (B2C) sia a quelli professionali (B2B).

Per tutte le categorie di rifiuti trattati (secondo quanto stabilito dal D.Lgs 49/2014 e dal D.Lgs 188/08), SAFE garantisce un servizio di qualità nella gestione dell’intera filiera del recupero, utilizzando per il trasporto ed il trattamento solamente aziende altamente specializzate e qualificate secondo i più severi standard, puntando al massimo riutilizzo delle risorse naturali attraverso l’individuazione e l’utilizzazione delle migliori tecniche disponibili e la reintroduzione delle materie prime seconde in nuovi cicli produttivi.

SAFE rappresenta una risposta concreta alla necessità di interfacciarsi con un interlocutore affidabile, in grado di generare evidenti vantaggi per tutti gli attori coinvolti.

  • riduzione dei rischi dovuti alle emissioni e alle dispersioni delle sostanze nocive;
  • massimo recupero delle risorse naturali.
  • tutela della salute;
  • formazione e informazione;
  • capillarità della raccolta.
  • supporto per il raggiungimento degli obiettivi comuni;
  • condivisione dei progetti e delle competenze;
  • servizio puntuale e affidabile ai Centri di Raccolta Comunali.
  • protezione dei profili di responsabilità dei soci;
  • sviluppo di servizi dedicati;
  • contenimento dei costi per la gestione dei rifiuti;
  • capacità di interpretare i differenti modelli di relazione tra aziendadistribuzione e consumatore.