Mission
Gruppo SAFE - protezione dei valori ambientali“C’è da considerare anche l’inquinamento prodotto dai rifiuti, compresi quelli pericolosi presenti in diversi ambienti. Si producono centinaia di milioni di tonnellate di rifiuti l’anno, molti dei quali non biodegradabili: rifiuti domestici e commerciali, detriti di demolizioni, rifiuti clinici, elettronici o industriali, rifiuti altamente tossici e radioattivi. La terra, nostra casa, sembra trasformarsi sempre più in un immenso deposito di immondizia. In molti luoghi del pianeta, gli anziani ricordano con nostalgia i paesaggi d’altri tempi, che ora appaiono sommersi da spazzatura. Tanto i rifiuti industriali quanto i prodotti chimici utilizzati nelle città e nei campi, possono produrre un effetto di bio-accumulazione negli organismi degli abitanti delle zone limitrofe, che si verifica anche quando il livello di presenza di un elemento tossico in un luogo è basso. Molte volte si prendono misure solo quando si sono prodotti effetti irreversibili per la salute delle persone”
PAPA FRANCESCO, LETTERA ENCICLICA LAUDATO SÌ




SAFE rappresenta la certezza di una gestione dei rifiuti orientata al mercato e alla qualità, nel rispetto della volontà dei propri Soci, trasformando le attività classiche dei consorzi in servizi efficienti immediatamente fruibili dai consorziati.
L’approccio etico di SAFE al compito affidato dalle istituzioni ha integrato la volontà di andare oltre le direttive basiche sviluppando modelli evoluti di gestione dei rifiuti e condividendo il principio universale della trasparenza. Per questa ragione SAFE, in quanto collettore dei vari Sistemi Collettivi che rappresenta, armonizza costantemente la promozione di procedure sostenibili e l’efficienza di strutture dedicate e qualificate nella fornitura di servizi per il ritiro, trasporto, riciclo e trattamento delle apparecchiature elettriche ed elettroniche e dei rifiuti di pile e accumulatori in conformità con le norme specifiche.
L’elevato profilo qualitativo ai quali i Consorzi lavorano da anni è sottolineato dal riconoscimento delle certificazioni ISO 9001:2018 e ISO 14001:2018, rilasciate a Ecoped e Ridomus da parte dell’ente certificatore TUV Italia.
L’incessante aggiornamento e l’anticipazione delle necessità future dei consorziati rappresentano un valore imprescindibile per SAFE, rapportarsi ad una realtà più ampia in tema di RAEE come quella europea un’opportunità indispensabile per svolgere sempre al meglio il nostro lavoro.