RAEE
Rifiuti da Apparecchiature elettriche ed ElettronicheFrigoriferi, ventilatori, piccoli e grandi elettrodomestici, televisori, computer, dispositivi audio/foto/video, lampade a risparmio energetico, giochi elettronici ed elettroutensili, pannelli fotovoltaici, tablet, smartphone sono tutte apparecchiature presenti in ogni attività della nostra vita quotidiana.
Giunti al termine del ciclo di vita diventano rifiuti identificati con l’acronimo RAEE:
RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
Il Gruppo SAFE si occupa della gestione di tutte le tipologie di RAEE: in particolare di Ped (piccoli elettrodomestici), attrezzature per lo sport ed il tempo libero e ICT (Information and Communication Technology) e condizionatori.
QUALI MATERIE RICICLABILI SI NASCONDONO NEI RAEE?
Le apparecchiature che utilizziamo quotidianamente contengono molti materiali di valore quali ad esempio rame, oro, argento e silicio, metalli ferrosi come l’acciaio, terre rare, plastiche e schede elettroniche che, quando l’apparecchio diventa rifiuto, se correttamente trattati, possono riprendere vita nel ciclo di produzione di nuovi apparecchi, riducendo quindi l’impatto sull’ambiente.
MINIERE URBANE
Dai RAEE si possono ricavare risorse fondamentali per la produzione di apparecchiature elettroniche, la cui domanda è in continuo aumento. I RAEE costituiscono quindi un’importante fonte di approvvigionamento di materiali, che sono in gran parte monopolio dei paesi produttori extraeuropei (soprattutto asiatici), ma particolarmente importanti per il nostro Paese, che non dispone di ingenti risorse minerarie.
I rifiuti elettrici ed elettronici possono quindi essere considerati delle vere e proprie «miniere urbane» perché permettono di recuperare molti preziosi elementi con estrema semplicità, in ambiente non necessariamente industriale.
Il corretto trattamento dei RAEE, Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, garantisce vantaggi ambientali, sanitari ed economici, l’eliminazione e la messa in sicurezza di sostanze pericolose e il recupero di materiali impiegabili per nuove applicazioni.
COME SI RICICLANO I RAEE?
Dare nuova vita ai RAEE è un procedimento che richiede particolari procedure e che deve essere realizzato presso impianti specializzati.
Le fasi sono diverse: da quelle comuni a tutte le tipologie di rifiuti, a quelle specifiche per ogni varietà di apparecchiatura.
Le principali fasi del trattamento dei RAEE sono: il conferimento, la messa in riserva e il trattamento (suddivisibile in pre-trattamento e messa in sicurezza dei materiali), smontaggio e recupero delle componenti, frantumazione e selezione dei materiali, fine vita.
FASI DEL TRATTAMENTO DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE DISMESSE

I NUMERI RAEE IN ITALIA ED EUROPA
’8° Rapporto Annuale sul sistema di ritiro e trattamento dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), a cura del Centro di Coordinamento RAEE (CdC RAEE), condivide i dati di raccolta dell’anno 2015, mettendo in evidenza un andamento positivo della raccolta dei RAEE gestita dai Sistemi Collettivi, con un deciso aumento dell’8%. La raccolta complessiva è stata pari a 249.253.916 kg, con un incremento di oltre 17 milioni di chilogrammi rispetto all’anno precedente e un dato medio pro capite pari a 4,1 Kg di RAEE raccolti per abitante. In crescita del 2,76% anche i Centri di Conferimento attivi sul territorio nazionale, che arrivano a quota 3.906, con un miglioramento del servizio a disposizione dei cittadini che desiderano conferire correttamente i propri RAEE.
Questi risultati, oltre a rafforzare i segnali di ripresa dalla crisi economica che negli scorsi anni avevano condizionato fortemente il mercato delle Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, possono essere interpretati come il frutto di una costante diffusione della cultura della raccolta dei RAEE.
A questo aspetto si affianca una riflessione sulla dispersione e il commercio illegale dei RAEE e i danni che tali pratiche causano all’ambiente e all’uomo.
Servizi per Distributori, CAT e vendite online (eCommerce)
Servizi per Produttori ed Installatori certificati e CAT