Tutto quello che devi sapere

Gruppo SAFE per il le Imprese

PER L’IMPRESA

CHI SEI? IMPRESE, ENTI, PROFESSIONISTI


Produttore di apparecchiature elettriche ed elettroniche:

Ai sensi della normativa nazionale è “PRODUTTORE” di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE) chi, qualunque sia la tecnica di vendita utilizzata, compresa la comunicazione a distanza (on-line e televendite):

  • è stabilito in Italia e fabbrica e commercializza apparecchiature recanti il suo nome o marchio di fabbrica;
  • è stabilito in Italia e commissiona la progettazione o la fabbricazione di AEE e le commercializza sul mercato italiano apponendovi il proprio nome o marchio di fabbrica;
  • è stabilito nel territorio nazionale e rivende sul mercato nazionale, con il suo nome o marchio di fabbrica, apparecchiature prodotte da altri fornitori; il rivenditore non viene considerato ‘produttore’, se l’apparecchiatura reca il marchio del produttore;
  • è stabilito nel territorio nazionale ed immette sul mercato nazionale, nell’ambito di un’attività professionale (importazione), AEE di un Paese terzo o di un altro Stato membro dell’Unione europea;
  • è stabilito in un altro Stato membro dell’Unione europea o in un paese terzo e vende sul mercato nazionale AEE mediante tecniche di comunicazione a distanza direttamente a nuclei domestici o a utilizzatori diversi dai nuclei domestici.

OBBLIGHI

La normativa in vigore richiede ai “produttori” di:

  • progettare le apparecchiature in modo che possano essere riutilizzate o riciclate;
  • iscriversi al Registro AEE – Registro Nazionale dei Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche;
  • riportare sulle fatture il numero di iscrizione al Registro AEE entro 30 giorni dal rilascio;
  • comunicare periodicamente al Registro Nazionale i dati di vendita;
  • istituire sistemi di ritiro, trattamento, e recupero dei RAEE;
  • marcare i prodotti e apporre il simbolo del “cassonetto barrato” (simbolo previsto dalla Norma EN 50419);
  • informare adeguatamente i gestori degli impianti di trattamento in materia di reimpiego e di trattamento per ogni tipo di apparecchiatura immessa sul mercato;
  • informare adeguatamente gli utenti sulla gestione del fine vita delle apparecchiature elettriche ed elettroniche e sulle sanzioni previste in caso di smaltimento abusivo di tali rifiuti;
  • garantire il ritiro del rifiuto, a fronte dell’acquisto di una nuova apparecchiatura (Ritiro Uno contro Uno), anche agli utenti professionali.

Sono previste importanti sanzioni nel caso di mancato rispetto della norma (art.38).

CONTATTA UN CONSORZIO DEL GRUPPO SAFE