EcoGuard
Un network d’eccellenza nella gestione dei rifiutiUn’eccellenza italiana, un programma d’avanguardia nato per volontà dei soci del Consorzio Ecoped che opera superando quanto già previsto dai D.lgs. 49/2014 (RAEE). Un modello per la realizzazione e il controllo della filiera di riciclo che punta al massimo riutilizzo delle risorse naturali attraverso l’individuazione e l’utilizzazione delle migliori tecniche disponibili e la reintroduzione delle materie prime seconde in nuovi cicli produttivi.
Questo è ECOGuard.
Una certificazione di servizio, unica in Italia, a tutela di tutte le fasi del processo (trasporto, stoccaggio, trattamento selettivo e trattamento finale) volto a:

garantire il continuo miglioramento del servizio offerto, producendo evidenti benefici per la collettività, prevenendo ogni possibile rischio per l’ambiente e la salute;

realizzare il paradigma di un efficiente (ri)utilizzo delle risorse naturali attraverso la reintroduzione delle materie prime seconde in nuovi cicli produttivi, in accordo con il codice di condotta sulla responsabilità sociale ed ambientale.
Per questa ragione è molto importante il coinvolgimento dei Centri di Raccolta, che agiscono promuovendo attività quali:
- divulgare informazioni ai cittadini circa l’importanza di gestire correttamente i RAEE al fine di non disperdere i metalli o i componenti pericolosi così come quella di recuperare e quindi riutilizzare metalli rari. I cittadini dovrebbero sempre più diventare parte attiva del Sistema RAEE;
- assicurare una costante separazione del materiale in funzione del Raggruppamento. Per permettere ciò dovrebbe chiaramente identificare le aree e/o i contenitori utilizzati per la loro raccolta al fine di prevenire eventuali raccolte promiscue di materiale;
- predisporre istruzioni operative da destinare ai propri operatori ecologici indicante le corrette modalità di differenziazione e stoccaggio dei materiali provvedendo alla loro formazione;
- comunicare al CDC RAEE i giorni e gli orari di apertura per il ritiro del materiale agevolando così lo svolgimento del servizio.
ECOGuard è lo strumento scelto dal Gruppo SAFE, tramite il Consorzio Ecoped, per assicurare il trattamento adeguato dei rifiuti derivanti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, in costante incremento.
Un trattamento non corretto dei RAEE comporta, oltre al mancato riciclo delle materie prime, la dispersione nell’ambiente di sostanze pericolose; per tali motivi i RAEE non possono essere smaltiti insieme ai normali rifiuti urbani o conferiti in discarica, ma necessitano di una raccolta separata e di un successivo trattamento. Il controllo lungo tutta la filiera di gestione dei RAEE diviene pertanto essenziale. La raccolta separata, il trattamento ed il recupero rappresentano momenti fondamentali che, se controllati ed attuati correttamente, assicurano che la gestione avvenga in modo sicuro, soprattutto per quanto riguarda le componenti inquinanti e pericolose (come ad esempio il mercurio per le lampade) e di recuperare i materiali presenti reimpiegabili nei processi produttivi (rame, ferro, alluminio, acciaio, vetro, plastiche, metalli rari).
ECOGuard interviene in questo processo per garantire un servizio di qualità nella gestione dell’intera filiera del recupero dei RAEE, qualificando tutti i soggetti interessati ed eseguendo controlli periodici per assicurare la costante conformità delle attività svolte.
Tre obiettivi principali:
- riduzione dell’impatto ambientale prodotto dall’intero processo di raccolta, trasporto, recupero e riciclo dei rifiuti costituiti da apparecchiature elettriche ed elettroniche con la minimizzazione dei rischi relativi alla gestione delle sostanze potenzialmente pericolose contenute nei rifiuti attraverso il ricorso a trattamenti corretti;
- massimizzazione nel recupero e riciclo del materiale proveniente da rifiuti costituiti da apparecchiature elettriche ed elettroniche;
- svolgimento delle attività secondo criteri etici e di sicurezza.
ECOGuard, in quanto processo di controllo lungo tutta la filiera per il trasporto e il trattamento dei RAEE domestici, si applica pertanto ai seguenti soggetti:
- trasportatori dei RAEE;
- impianti di Stoccaggio dei RAEE e/o Intermediari con detenzione;
- impianti di Trattamento Selettivo dei RAEE (pre-processor);
- impianti di Trattamento Finale dei RAEE (end-processor),
favorendo best practice volte a minimizzare la cannibalizzazione, le vendite incontrollate di frazioni o componenti e comportamenti dannosi per la salvaguardia dell’ambiente e promuovendo anche attività di sensibilizzazione circa il loro ruolo rispetto all’intera gestione. Il Disciplinare Tecnico ECOGuard prende in esame tutte le fasi del processo di raccolta e trattamento dei RAEE identificando in modo dettagliato requisiti di efficienza e indicatori di performance vincolanti per ciascuna di esse.
Il gruppo SAFE, in collaborazione con TÜV Italia, assicura perciò la conformità legislativa delle attività, affidando il servizio di trasporto e trattamento dei rifiuti RAEE unicamente ai soggetti in possesso dei requisiti necessari al fine di garantire la corretta esecuzione del servizio.
ECOGuard è sinonimo di trasparenza e di efficienza, per aderire al programma è necessario sottoporsi ad una serie di accertamenti volti a garantire la regolarità di tutto il processo. Si tratta di un procedimento attento e scrupoloso che non si esaurisce con i controlli basici, ma al quale si affiancano – per garantire la conformità dell’intera filiera – verifiche periodiche attuate attraverso sia controlli diretti (audit sul campo) sia indiretti (a livello documentale). Gli audit sono effettuati da professionisti qualificati e si svolgono presso i soggetti coinvolti (trasportatori, impianti di stoccaggio, intermediari con detenzione, impianti di trattamento selettivo e impianti di trattamento finale) e sono finalizzati a garantire:
- l’ottemperanza delle disposizioni cogenti nazionali ed internazionali relative all’ambiente, alla salute e la sicurezza sul lavoro e sulla responsabilità sociale;
- l’approccio sostenibile di tutta la filiera con particolare riguardo al rispetto dell’ambiente, della salute, sicurezza e dignità dei lavoratori impiegati nella filiera del recupero;
- elevate percentuali di recupero dei materiali costituenti (plastiche, metalli ferrosi e non ferrosi, schede elettroniche e circuiti stampati contenenti diversi metalli preziosi/rari/speciali);
- l’aumento dell’impiego di materiali di recupero, preferendolo all’utilizzo di materiali vergini.
Per gestire le attività correlate al Protocollo ECOGuard ogni anno SAFE, tramite il Consorzio Ecoped, effettua numerosi controlli in campo presso gli impianti coinvolti nonché attività di monitoraggio da remoto, tramite l’analisi dei report registrati dal sistema IT che governa i servizi di recupero rifiuti.
Nel 2015 SAFE, tramite il Consorzio Ecoped, ha effettuato controlli presso 20 impianti, per un totale di ben 36 giorni di verifiche; 1 di queste 20 strutture si è sottoposta per la prima volta ad un audit di pre-qualifica, diventando a tutti gli effetti nuovo partner ECOGuard.
Siamo partiti da una fantasia di progresso e l’abbiamo resa realtà.
Ecco perché ECOGuard è il nostro sogno nel cassetto che si è realizzato.